Il coordinatore amministrativo svolge un’attività lavorativa che richiede la conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili, anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile, di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute. Svolge azioni di supporto amministrativo, gestione informatizzata dei servizi di segreteria, gestione di archivi, database ed erogazione di servizi di biblioteca: inoltre si occupa del rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti che non comportino valutazioni discrezionali. Può coordinare più addetti inseriti in settori o aree omogenee e può elaborare progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche.
Cosa imparerai durante il corso:
- Trattamento di documenti amministrativo-contabili;
- Coordinamento del settore amministrativo;
- Elaborazione e sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo;
- Gestione di archivi, database e servizi di biblioteca.
Requisiti per l’accesso:
- Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari a EQF 4;
- Per chi ha conseguito un titolo di studi all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente;
- Per i cittadini stranieri è necessario un certificato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore ad B1 del QCER.
In alternativa bisognerà riconoscere il livello attraverso un test di ingresso.
Sbocchi lavorativi:
- Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali;
- Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti e altri soggetti che svolgono attività in maniera di amministrazione, contabilità e tributi.
durata minima del corso: 500 ore